Psicologa laureata in Psicologia Clinica presso l’Università di Roma La Sapienza, mi occupo di valutazione, diagnosi, consulenza e sostegno psicologico, rivolti ad adolescenti e adulti, coppie e famiglie.
Considero i colloqui psicologici degli incontri in cui fare qualcosa insieme in uno spazio dedicato, in cui chiarificare il disagio, identificare i bisogni e le risorse, costruire insieme lo scopo da perseguire. In ultimo il fine è quello di portare la persona ad una migliore conoscenza e consapevolezza di sé, delle proprie risorse, dei propri comportamenti; all’aumento della stima di sé e delle proprie potenzialità; al miglioramento delle relazioni umane, del proprio benessere psico-sociale e della qualità della propria vita.
Le riflessioni che nascono dalla relazione professionale possono diventare lo spunto per nuovi modi di pensare, agire e relazionarsi, portando così alla trasformazione e miglioramento della propria vita.
Perfeziono costantemente la mia formazione attraverso seminari e corsi di aggiornamento, in particolare rispetto alle tematiche riguardanti: supporto per persone LGBTQI+ , alimentazione consapevole, ansia, stress, difficoltà relazionali genitori-figli, difficoltà affettivo-sessuali nella coppia.
Collaboro anche con l’Associazione Colibrì Onlus, all’ interno di un laboratorio protetto psicosocioriabilitativo rivolto a persone con disagio psichico medio-grave.
La mia intenzione di lavorare in quest'ambito è sempre stata presente e forte, tanto che la mia formazione in ambito psicologico è iniziata già dall'Istituto Magistrale che ho scelto di frequentare: il liceo ad indirizzo socio-psico-pedagogico.
Dopo il diploma, ho frequentato la triennale in Psicologia e Salute dell'Università degli studi di Roma La Sapienza conseguendo la laurea con votazione 100/110 con una tesi in valutazione e intervento in psicologia clinica sui disturbi di personalità.
Successivamente ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinica sempre all'Università degli studi di Roma La Sapienza con votazione di 110 e lode. L'ultimo anno l'ho dedicato anche alla partecipazione al corso di formazione e somministrazione di test psicodiagnostici per la valutazione delle abilità cognitive: Matrici di Raven, CTONI-2, RIAS-2. La mia tesi magistrale è stata il risultato di una ricerca che, attraverso la somministrazione dei test ad un campione di soggetti tra i 18 e 94 anni, ha contribuito alla validazione e taratura italiana del test RIAS-2.
Dopo la laurea ho realizzato un tirocinio di 1 anno presso un Associazione psico-socio-riabilitativa con utenza psichiatrica medio grave, che mi ha formato alla valutazione e all'intervento abilitativo-riabilitativo di persone di età avanzata con disturbi psichiatrici, nonché alla progettazione di attività mirate a potenziare le risorse e mantenere o riacquisire il miglior grado di autonomia.
Dopo l'abilitazione alla professione di Psicologa ho seguito e continuo a seguire corsi di formazione e aggiornamento sulle tematiche di maggiore interesse personale/professionale.
Le mie esperienze lavorative in ambito psicologico iniziano con il lavoro di somministrazione, valutazione e interpretazione di strumenti psicodiagnostici per la valutazione delle abilità cognitive.
Successivamente ho iniziato a collaborare come psicologa nell'Associazione Colibrì (Onlus) che si occupa di riabilitazione psico-sociale per utenti psichiatrici medio-gravi, dove attualmente ancora lavoro, realizzando progetti di intervento che mirano alla riabilitazione psicologica, affettiva, sociale e cognitiva degli utenti e al supporto di familiari o di chi se ne prende cura.
In regime libero professionale lavoro in studio e/o online (quando necessario e possibile) con adolescenti e adulti, sia individualmente che in coppia o famiglia, occupandomi di valutazione e diagnosi, supporto e sostegno.
Ciclicamente organizzo anche gruppi nei quali affrontare diverse tematiche psico-sociali importanti, per creare una rete di supporto, condivisione, psicoeducazione ed empowerment.
Le principali aree di cui mi occupo tramite consulenza e sostegno psicologico sono individualmente le difficoltà legate ad ansia, stress, autostima, rapporto problematico con il proprio corpo, paure e timidezza eccessiva, identità e orientamento di genere e sessuale, difficoltà nel rapporto con l'alimentazione; a livello di coppia o familiare invece mi occupo principalmente di supporto alla genitorialità, problematiche adolescenziali e supporto ai genitori di adolescenti e preadolescenti, problemi di coppia, difficoltà affettivo-sessuali, sostegno per persone della terza età e loro familiari.
Dott.ssa Valeria Vitale
Psicologa a Roma
Psicologa
Partita IVA 15491781009
Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione Lazio col n. 25110